Sophia – la Filosofia in festa è il festival che celebra e festeggia il pensiero filosofico. La manifestazione è diretta da Alessandro Montefameglio. Collaborando con alcuni dei più importanti filosofi e protagonisti della cultura, Sophia fonde in un programma variegato momenti accademici e informali coinvolgendo amanti del sapere, studenti, curiosi, neofiti e pubblico di tutte le età, alternando l’insegnamento alla discussione e creando un luogo confortevole in cui condividere l’amore per il sapere e per la bellezza. Allo stesso tempo, guardando alla filosofia come a uno strumento concreto e attuale per conoscere e comprendere, il festival offre un’occasione in cui le persone possano fisicamente incontrarsi e dialogare tra loro, beneficiando di stimoli e spunti per favorire lo studio, la ricerca e il libero pensiero. L’ingresso è aperto a tutti e completamente gratuito.
Dal 2018 il festival è arricchito da Sophia junior!, il progetto didattico destinato alle scuole primarie per avvicinare in maniera semplice i bambini alla filosofia, e dal 2019 da Sophia arte, l’evento del festival dedicato all’incontro tra il mondo della filosofia e quello dell’arte. Dal 2019, inoltre, si è aggiunto agli eventi collaterali anche Excursus – cultura e società, uno spazio di approfondimento senza cedenza regolare e dedicato a personaggi e tematiche di particolare rilievo culturale e sociale.
PERCHÉ UN FESTIVAL?
Per chi è convinto che la cultura sia una base irrinunciabile per il benessere delle persone e della società, non sono certo tempi troppo felici. Ecco perché sentiamo vivo il bisogno che proprio la cultura venga diffusa in ogni sua forma, in particolar modo guardando alla filosofia come una grande palestra della mente, del pensiero e dello spirito. Una grande opportunità e risorsa per migliorarsi. Oggi parlare di filosofia al pubblico non è facile. La società contemporanea, quella dei consumi, contagiata dagli effetti di quello che viene definito nichilismo, il tema della prima edizione del festival, crede difficilmente a ciò che non vede e vede difficilmente ciò a cui non crede. Ecco perché, fermamente convinti che conoscenza e sapere siano le fondamenta più solide dell’uomo e della società, Rossocarminio cerca ogni anno di creare uno spazio e un tempo in cui la cultura possa muoversi liberamente, in cui proprio la filosofia possa offrire i suoi frutti migliori ed essere fruibile per il pubblico in maniera dinamica: un festival.
EDIZIONI
Sophia – la Filosofia in festa | Eros (2022)
Sophia – la Filosofia in festa | Differenze (2021)
Sophia – la Filosofia in festa | Secondo natura (2020)
Sophia – la Filosofia in festa | Tempo (2019)
Sophia – la Filosofia in festa | Coscienza (2018)
Sophia – la Filosofia in festa | Immagine (2017)
Sophia – la Filosofia in festa | Nichilismo (2016)